GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Club per l’Unesco propone un workshop esperienziale, in cui coniugare riflessione psicologica entro la cornice della Psicosintesi ed espressività creativa ad approccio arteterapeutico, mediante l’utilizzo di due metodologie – il SoulCollage e il Metodo Caviardage.

La dott.ssa Eleonora Merlicco, psicologa esperta in tale settore, nonché nostra socia, ci offre questo momento di condivisione intima momento poetico.

Per chi fosse incuriosito di conoscere di più sulle metodologie, in dettaglio:

La Psicosintesi, il cui padre fondatore è lo psichiatra Roberto Assagioli, è una concezione psicologica e prassi di vita che si fonda sull’aspirazione al benessere e sul bisogno fondamentale di armonia, integrazione e sintesi delle nostre parti interiori e tra esseri umani (a livello bio-psico-sociale e spirituale).

Il SoulCollage è un metodo ideato negli anni ’80 dalla psicoterapeuta americana Seena Frost. E’ uno strumento creativo, semplice, immediato, flessibile e profondo attraverso il quale si contatta la propria saggezza interiore e si esprime la propria personale creatività attraverso il collage.

Il Metodo Caviardage è un metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti, dando voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA DONNA VITA E LIBERTA’

Siamo lieti di dedicare la “Giornata internazionale della donna” alle donne iraniane e alla loro rivoluzione.

Oggi tutti gli iraniani sono uniti sotto il motto “Donna, Vita, Libertà” che vede le donne in prima linea nelle proteste, una vera rivoluzione iniziata dalle donne, ma questa volta supportata anche dagli uomini, perché gli iraniani hanno compreso che la lotta per i diritti delle donne è anche la lotta per la propria libertà. Ma il prezzo della libertà, l’Iran lo sta pagando con la vita…

Il Club per l’Unesco, in sinergia con l’Assessorato alle Pari Opportunità, ha organizzato un momento d’incontro e confronto soprattutto con gli studenti su piattaforma, con Pegah Moshir Pour e Vida Diba, attiviste iraniane.

Concorso Nazionale di Poesia Memorial Carbone XVII Edizione

La cerimonia di premiazione del Concorso di poesia Memorial Carbone XVII edizione si è svolta il 28 marzo nel Teatro Mercadante di Cerignola concesso in Patrocinio dall’Assessorato alla Cultura, il cui Assessore, Rossella Bruno ha aperto la serata con la presidente del Club per l’Unesco Rosaria Digregorio, porgendo i saluti a nome dell’Amministrazione Comunale.

In un teatro traboccante di pubblico dalla platea al loggione, la presidente ha illustrato il significato del Concorso, ormai un appuntamento consolidato nel territorio e non solo, legato alla Giornata mondiale della poesia, celebrata un po’ in ritardo rispetto al 21 marzo per questioni logistiche.

Come Club per l’Unesco è stato doveroso aver anche ricordato la giornata mondiale del Teatro (27 marzo) per cui si è omaggiato lo splendido Mercadante con due brevi momenti di riflessione tenuti da Rita Patruno e Teresa Spadafina.

In seguito c’è stato un alternarsi di premiazioni e performarce delle Scuole.

Le premiazioni hanno riguardato quattro categorie.

-Cat A Scuola primaria

-Cat B Scuola secondaria di I grado

-Cat C Scuola secondaria di II grado

-Cat D Adulti l

Di seguito la classifica dei primi tre posti per ogni categoria

I testi delle poesie vincitrici dei primi posti per ogni categoria saranno incisi su targhe ed affissi ai muri della città, come prassi consolidata da tre anni.

Concorso Nazionale di poesia Memorial Carbone 2023 VII edizione Cerimonia di premiazione

La cerimonia di premiazione del Concorso di poesia Memorial Carbone XVII edizione si è svolta ieri 28 marzo nel Teatro Mercadante di Cerignola concesso in Patrocinio dall’Assessorato alla Cultura, il cui Assessore, Rossella Bruno ha aperto la serata con la presidente del Club per l’Unesco Rosaria Digregorio, porgendo i saluti a nome dell’Amministrazione Comunale.

In un teatro traboccante di pubblico dalla platea al loggione, la presidente ha illustrato il significato del Concorso, ormai un appuntamento consolidato nel territorio e non solo, legato alla Giornata mondiale della poesia, celebrata un po’ in ritardo rispetto al 21 marzo per questioni logistiche.

Come Club per l’Unesco è stato doveroso aver anche ricordato la giornata mondiale del Teatro (27 marzo) per cui si è omaggiato lo splendido Mercadante con due brevi momenti di riflessione tenuti da Rita Patruno e Teresa Spadafina.

In seguito c’è stato un alternarsi di premiazioni e performarce delle Scuole.

Le premiazioni hanno riguardato quattro categorie.

-Cat A Scuola primaria le cui poesie sono state valutate dalla sottocommissione composta da le prof.sse Rinalba Buccominno e Ottavia Ungaro.

-Cat B Scuola secondaria di I grado le cui poesie sono state valutate dalla sottocommissione composta da le prof.sse Chiara Battaglino, Maria Cibelli e Anna Rosaria Ferraro.

-Cat C Scuola secondaria di II grado le cui poesie sono state valutate dalla sottocommissione composta dalle proff.sse Savina Marinelli e Iride Traversi.

-Cat D Adulti le cui poesie sono state valutate dalla sottocommissione composta dalla dott.ssa Lucia De Santis e la prof.ssa Rosa Talia.

Di seguito la classifica ed i testi delle prime poesie di ogni categoria

Giornata Mondiale della Poesia

In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Club per l’Unesco propone un workshop esperienziale, in cui coniugare riflessione psicologica entro la cornice della Psicosintesi ed espressività creativa ad approccio arteterapeutico, mediante l’utilizzo di due metodologie – il SoulCollage e il Metodo Caviardage.

La dott.ssa Eleonora Merlicco, psicologa esperta in tale settore, nonché nostra socia, ci offre questo momento di condivisione intima momento poetico.

Per chi fosse incuriosito di conoscere di più sulle metodologie, in dettaglio:

La Psicosintesi, il cui padre fondatore è lo psichiatra Roberto Assagioli, è una concezione psicologica e prassi di vita che si fonda sull’aspirazione al benessere e sul bisogno fondamentale di armonia, integrazione e sintesi delle nostre parti interiori e tra esseri umani (a livello bio-psico-sociale e spirituale).

Il SoulCollage è un metodo ideato negli anni ’80 dalla psicoterapeuta americana Seena Frost. E’ uno strumento creativo, semplice, immediato, flessibile e profondo attraverso il quale si contatta la propria saggezza interiore e si esprime la propria personale creatività attraverso il collage.

Il Metodo Caviardage è un metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti, dando voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.

Per le prenotazioni, fino ad esaurimento posti, inviare una email a

club.cerignola@ficlu.org

Dislessia e disturbi di apprendimento

La “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità” approvata nel 2006 dedica l‘art. 24 al diritto all’inclusione inteso come il rispetto delle necessità di tutti che deve partire dalla Scuola.

Di conseguenza fornire strumenti compensativi e dispensativi per studenti dislessici o con altri disturbi di apprendimento è un dovere per promuovere l’inclusione, per ribadire che gli strumenti efficaci per le persone con DSA sono utili a far emergere il talento di tutti, non solo in ambito scolastico ma in tutti i contesti di vita.

Concorso di poesia Memorial Carbone

Sono aperte le selezioni per partecipare al Concorso Nazionale di Poesia “Memorial Carbone”, giunto alla XVII edizione, indetto dal Club per l’Unesco di Cerignola.

Ci auguriamo di confermare l’alta partecipazione delle scorse edizioni in termini sia numerici, sia di qualità dei lavori in concorso.

Le fosse granarie

Le fosse granarie rappresentano un Patrimonio materiale, per la struttura, ed immateriale, per la storia e tradizione locale, di grande rilevanza culturale.

Siamo lieti, quindi, di partecipare, con altre realtà associative, alla presentazione del cortometraggio di Nicola Pergola

“Il Piano delle Fosse di Cerignola”.

Il Club per l’Unesco ospite della città di Ascoli Satriano

Siamo lieti di aver accolto il gentile invito di Savino Danaro membro dei Lions Club Monti Dauni Meridionali, per proporre uno degli aspetti della bellezza dell’Arte del territorio.

Ad Ascoli, sito di importante insediamento archeologico e città culturalmente vivace, ci accomuna l’esser parte della stessa Diocesi per cui l’invito e’ stato esteso al nostro Vescovo che onorerà tutti noi con la sua presenza.

https://youtu.be/T6-lBnRqSIc