Alcuni dei momenti salienti della Cerimonia di premiazione del Concorso di poesia Memorial Carbone 18esima edizione.
Emozionante e’ stato ascoltare le voci di piccoli e grandi poeti recitare i propri versi, strabiliante assistere a performance musicali e recitative ricche di contenuti e frutto di tanto studio.
La scuola ha mostrato ancora ed ancora come sia il baluardo della formazione umana dei giovani.
Gli adulti hanno mostrato come si possa conservare un animo poetico in un mondo sempre più abbrutito da violenza.
Cerignola e’ questo, soprattutto questo, e’ ciò che abbiamo ascoltato in un teatro gremito di famiglie, amici, desiderosi di ascoltare la bellezza della cultura delle parole!!!
Cerimonia di premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso Memorial Carbone.
“Il 21 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999 con l’intento di promuovere la poesia come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture; e’ un invito a riflettere sul potere del linguaggio e sul pieno sviluppo delle capacità creative di ogni persona”.
Il Club per l’Unesco di Cerignola celebra l’evento con la Cerimonia di premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso Memorial Carbone.
Anche quest’anno sono pervenute tantissime poesie da ogni ordine scolastico e da adulti, di elevata qualità linguistica, correttezza formale e sintattica, lessico, ritmo e musicalità, comprensione, comunicazione, contenuto, aderenza al tema a ulteriore dimostrazione di come la Scuola operi con competenze ed attenzione che vanno oltre la pura didattica in quanto, tra i versi, traspare tanta formazione umana.
Le premiazioni saranno intervallate, come consuetudine , da esibizioni degli studenti aderenti ai vari indirizzi,.. e non solo!!
Un particolare ringraziamento agli sponsor che, sostenendoci hanno creduto nella manifestazione a grande valenza formativa, tanto da essere indicata dal Miur.
Prosegue il nostro percorso, offerto alla cittadinanza ed al Liceo Scientifico A. Einstein di Cerignola, alla riscoperta dei classici, prezioso patrimonio culturale, con il nostro socio Giuseppe Pugliese ed i magnifici attori che lo sostengono
• 𝗠𝗮𝗰𝗯𝗲𝘁𝗵: 𝗶𝗹 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗿𝗲
• 𝐂𝐨𝐧 𝐒𝐇𝐀𝐊𝐄𝐒𝐏𝐄𝐀𝐑𝐄 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐚𝐩𝐢𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐧𝐢𝐦𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨
Rileggere questa tragedia, non solo per la bellezza letteraria, ma anche per analizzare, con le consapevolezze del mondo attuale, le varie tematiche presenti: l’ambizione irrefrenabile, la corruzione del potere, il male che talvolta pervade il cuore umano, la fermezza delle donne, la manipolazione delle vicende e le azioni immorali.
Tematiche che sono ancora rilevanti nella società del presente.
La voce narrante sarà quella del prof. Giuseppe Pugliese.
Interpreteranno i testi, dando vita alla poesia potente che attraversa l’opera, gli attori Antonella Cirillo e Daniele Cifaldi.
L’evento si svolgerà il 19 febbraio, nella Sala “Arianna Bufo” dell’oratorio salesiano, a partire dalle ore 19:00.
Jon Fosse: scrittore e drammaturgo norvegese, Premio Nobel per la Letteratura nel 2023 “per le sue opere teatrali e di prosa innovative che danno voce all’indicibile”.
Scrive romanzi, racconti, poesie e opere per il teatro, tradotti in più di quaranta lingue.
Il prof. Franco Perrelli, docente dell’Università di Bari, ha tradotto e curato i suoi testi teorici, che evidenziano una prosa letteraria e filosofica dove svaniscono i confini tra i generi, tra intimismo e misticismo, tra autobiografia e confessione, tra sfogo e speculazione.
Una riflessione sulla vita e sull’arte, ascetica e rockettara.
l Club per l’Unesco di Cerignola, unitamente al Lions Club Torre Alemanna, con il patrocinio dell’Assessore alla Cultura prof.ssa Rossella Bruno e il sostegno della Comunità scolastica della Scuola Marconi, in particolare della Dirigente prof.ssa Giuliarosa Trimboli, pone, in una cerimonia di apposizione, una targa commemorativa relativa al prof. Giuseppe Campaniello sul muro esterno all’ingresso della Scuola Marconi, tra le più antiche della città.
L’iniziativa rientra nell’ottica di un percorso di recupero della memoria storica che possa ricordare, nel futuro, soprattutto dei più giovani, la storia di personalità locali che si sono contraddistinte nella promozione dei valori fondamentali della convivenza civile, quali la solidarietà, l’integrazione, l’amicizia e il dialogo, il rispetto delle regole, con l’esempio, con l’impegno e con la realizzazione di progetti mirati alla elevazione culturale e sociale della comunità.
L’evento, per motivi logistici avvenuto il 7 febbraio, ha inteso omaggiare anche la Scuola, baluardo educativo insostituibile nella società.
Bernardo Kelz è un cittadino barese, un ingegnere meccanico.
Kelz è esponente della locale comunità ebraica e da anni promotore culturale e divulgatore delle vicende storiche che suo padre ha vissuto direttamente sulla sua pelle, infatti ha deciso di raccontare la tragica storia di papà Zygmunt e consegnare tutto alla storia.
Al mattino rappresentanze di studenti di tutte le scuole superiori di Cerignola, in due turni, quasi 500 studenti provenienti da tutte le Scuole Superiori, in Aula Consiliare, ascoltano Bernardo Kelz testimone indiretto delle terribili conseguenze di un antisemitismo che fatalmente condusse all’Olocausto!!!
Interverranno il Sindaco Francesco Bonito e l’Assessore alla Cultura Rossella Bruno.
Al pomeriggio, in condivisione con il MEIC, tiene una conferenza aperta a tutti, ospiti in Curia.
Nell’ambito delle cerimonie di commemorazione nazionali per la Giornata della Memoria 2024, il Club per l’Unesco annuncia un primo evento di grande impatto emotivo
𝙇𝙖 𝙫𝙤𝙘𝙚 𝙙𝙚𝙞 𝙗𝙖𝙢𝙗𝙞𝙣𝙞 𝙙𝙞 𝙏𝙚𝙧𝙚𝙯𝙞𝙣
La memoria della Shoah va condivisa soprattutto con le nuove generazioni, ciò si identifica con l’azione formativa che i Club per l’Unesco, sparsi in tutto il mondo, esercitano.
Per tal motivo sono utili momenti di riflessione e linguaggi accessibili, in modo da coinvolgere umanamente i ragazzi e le ragazze.
La lettura delle vibranti poesie scritte dai bambini presenti nel campo di concentramento di Terezin, insieme alla visione dei disegni da loro realizzati, favoriranno una riflessione aperta, e intergenerazionale, su questo “nefasto momento del cuore umano”.
Il prof. Giuseppe Pugliese, socio del Club, è la “voce narrante” di un percorso di conoscenza e analisi.
Gli attori, la professoressa Antonella Cirillo e il dott. Daniele Cifaldi, interpretano i testi poetici delle piccole vittime del furore nazista.
Le speranze, i sogni, il dolore, il senso della vita: tutto è racchiuso e viene limpidamente trasmesso dalle poesie e dai disegni.
Il momento di memoria si svolge nei seguenti Istituti Comprensivi:
24 gennaio Don Bosco-Battisti
25 gennaio Di Vittorio – Padre Pio
29 gennaio Carducci – Battisti
Si ringraziano i Dirigenti Scolastici: proff Salvatore Mininno, Franca Pia Tarantino, Maria Luisa Russo per l’ospitalità.
Per la cittadinanza nella Mondadori Point il 7 gennaio
Sono aperte le selezioni per partecipare al Concorso Nazionale di Poesia “Memorial Carbone”, giunto alla XVIII edizione, indetto dal Club per l’Unesco di Cerignola.
Ci auguriamo di confermare la numerosa partecipazione delle scorse edizioni in termini sia numerici, sia di qualità dei lavori in concorso.
CONCORSO DI POESIA NAZIONALE
MEMORIAL VINCENZO CARBONE
XVIII edizione 2024
Bando
Regolamento
PRESENTAZIONE E DESTINATARI
Il Club per l’Unesco di Cerignola indice un Concorso di Poesia nazionale rivolto alle seguenti categorie:
Alunni di scuole primarie
Alunni di scuole medie inferiori di primo grado.
Alunni di scuole medie superiori di secondo grado.
Adulti.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle celebrazioni della Giornata mondiale della poesia, istituita dall’Unesco nel 1999, per celebrare una delle forme espressive più belle e antiche utilizzate dall’uomo, per comunicare le proprie emozioni e si pone la finalità di sensibilizzare l’uomo, in particolar modo i giovani, verso tematiche di pace, di giustizia e libertà.
Diviene, inoltre, opportunità per valorizzare la ricchezza interiore di ciascuno, le esperienze, le molteplici sensibilità, le diverse realtà socio-culturali da cui gli elaborati perverranno.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
I testi devono essere assolutamente inediti e redatti in lingua italiana.
Sono ammessi soltantoelaborati individuali (non a coppie o in gruppo).
Ciascun concorrente può presentarsi con un solo testo.
Non sono ammessi alla partecipazione al concorso i soci e loro figli del Club per l’UNESCO
CARATTERISTICHE DEL TESTO
Il tema degli elaborati è “Il viaggio” in quanto lascia ampie possibilità d’interpretazione ed elaborazione e garantisce l’effettiva rispondenza alle molteplici esigenze espressive di tutti.
Il desiderio di viaggiare ha sempre accompagnato l’uomo attratto dall’idea sia della scoperta di luoghi, culture e tradizioni sia di nuove amicizie, ma nei testi di poeti, scrittori e cantautori il viaggio non è solo questo ma tanto altro ancora, diviene una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà.
Il viaggio diventa talvolta metaforadi crescita personale che inizia nell’adolescenza, si definisce nell’età adulta o di cambiamento spostandosi verso nuove mete per l’agognata libertà.
Prima o poi ci si può imbattere in viaggi interiori alla scoperta di sé stessi e/o del mondo circostante (attraverso le emozioni, i sentimenti, la natura, il corpo umano…), sognare e volare sulle ali della fantasia per evadere dalla realtà o immergersi nelle profondità dell’anima e dei ricordi ma l’importante è viaggiare, viaggiare!
FORMATO E INVIO DEGLI ELABORATI
Ciascun testo inviato deve avere un foglio a parte recante le seguenti informazioni:
Titolo
Categoria (A, B, C, D)
Autore (nome, cognome, data di nascita)
Recapito (cellulare ed e-mail se appartenente alla categoria D).
Gli elaborati, resi anonimi per le operazioni di selezione, saranno esaminati da una giuria qualificata composta da soci, esterni alle realtà scolastiche in esame.
Il giudizio della giuria è insindacabile.
PREMI
1° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, D): Apposizione, su un muro di una via della città, di una targa con l’incisione della poesia ed il nome dell’autore.
2° e 3° classificato per ciascuna categoria (A, B, C, D): Attestato di merito.
La premiazione avrà luogo il 21 marzo 2024 in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.
La sede e le modalità di svolgimento della cerimonia di premiazione saranno comunicate in tempo utile ai diretti interessati.
N.B.: In caso d’impossibilità, per alcuni vincitori, di partecipare alla cerimonia, l’attestato saràinviato via e-mail.
PRIVACY E LIBERATORIA
Il Club per l’Unesco di Cerignola si riserva la facoltà di utilizzare i testi presentati in concorso per eventuali pubblicazioni o altre iniziative, anche successive al concorso stesso.
Con l’invio dei testi, i partecipanti autorizzano automaticamente il Club per l’Unesco di Cerignola al trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nel frontespizio di ciascun elaborato, e acconsentono all’archiviazione degli stessi nella banca dati dei soggetti organizzatori, per un uso coerente con le finalità del concorso, nel rispetto della normativa vigente sul trattamento dei dati personali.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.