l Club per l’Unesco a fianco all’ ITET Dante Alighieri per promuovere il benessere di tutti a tutte le età con uno stile di vita sano attraverso la prevenzione.
Un esempio di sinergia tra scuole, in tal caso Istituto Comprensivo Di Vittorio – Padre Pio e ITET Dante Alighieri, quest’ultimo promotore dell’iniziativa, e territorio rappresentato dall’ Assessorato allo Sport, Associazioni sportive e Club per l’ Unesco per ribadire l’importanza del “Diritto alla salute ” e commemorare il prof. Domenico Tomasicchio pioniere dello Sport a Cerignola.
Il Club presenta la nostra città ad Amica Sofia, a cui ci lega un accordo di rete, reduce da un corso di formazione filosofica per docenti delle scuole del territorio, di cui è stata promotrice.
Il prof. Gioacchino Albanese ha illustrato gli aspetti storici ed artistici di Cerignola nella Chiesa di Sant’Agostino, gentilmente concessaci dalla Congregazione omonima e nella Chiesa del Padre Eterno gentilmente concessaci dai Cavalieri del Santo Sepolcro.
Una forte esperienza di associazionismo ha rappresentato la cerimonia di premiazione del concorso nazionale “La fabbrica nel Paesaggio”, indetto annualmente dal Club per l’Unesco di Foligno e della Valle del Clitumnio.
La nostra candidatura ha visto protagonista Stornara Life con la sua meravigliosa Street Art.
Abbiamo portato alla ribalta nazionale una piccola grande storia di riscatto culturale di un piccolo borgo molto vicino a noi.
Nasceranno collaborazioni uneschiane di spessore di cui ci sentiamo orgogliosamente padrini.
Ad maiora Stornara Life, vi affiancheremo sempre perché ogni progetto mirante alla sostenibilità ambientale di cui il vostro è esempio pregnante, aderisce ai principi che guidano tutti i Club per l’Unesco sparsi per il mondo.
A 100 anni dalla nascita, Pasolini è ricordato dal Ministero della Cultura con vari eventi cui il Club per l’Unesco si aggrega.
Pier Paolo Pasolini poeta, regista, scrittore, sceneggiatore, uno dei più importanti intellettuali del Novecento, costituisce un patrimonio culturale di riferimento per comprendere la complessità della società in cui viviamo..
La sua ampia produzione fornisce materia di analisi, indagini, riflessioni per le sue aspre denunce dei costumi e delle ipocrisie borghesi.
Il prof. Trifone Gargano, docente all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, autore del testo, oggetto del nostro evento, ci presenta un Pasolini, giovanissimo professore innovativo, maestro di emozioni, , capace di incuriosire e di incantare i suoi studenti, un Pasolini autore di canzoni pop e oggetto, a sua volta, di canzoni e di narrazioni.
Entra anche tu nel Club per l’Unesco, diventa socio per condividerne i valori.
Cosa facciamo?
Mettiamo a disposizione della collettività e delle istituzioni il nostro impegno, per sensibilizzare all’importanza della cultura, delle scienze, dell’educazione, in particolare alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico, materiale ed immateriale , al “turismo culturale”, all’ educazione interculturale, alla pace ed alla cittadinanza.
Come?
Operiamo mediante conferenze, dibattiti, viaggi o visite guidate, raccolta e diffusione di materiale informativo, sui temi in linea con gli ideali d’azione indicati dall’UNESCO celebrando giornate mondiali, partecipando alle campagne lanciate dall’UNESCO e dall’ONU, soprattutto a favore dello Sviluppo sostenibile.
Particolare attenzione è dedicata agli incontri ed agli scambi culturali con altri Club ed Enti formativi quali le scuole e università.
Prerequisiti dei soci?
Sensibilità ai Valori Unesco, un po’ di tempo da dedicare.
Basta riempire il modulo allegato, in bacheca in alto, riportante le modalità di adesione, che è scaricabile in word
Una scuola che incrementa i suoi percorsi didattici rende il territorio più ricco di offerte formative ed amplia ancora di più gli orizzonti futuri dei nostri giovani.
Ad maiora Istituto comprensivo Di Vittorio Padre Pio
Ad maiora prof.ssa Maria Luisa Russo vulcanica Dirigente Scolastica…
E noi li a parlare della Carta dello Sport UNESCO!!
Anche quest’anno il Club per l’Unesco partecipa alle GEP (Giornate Patrimoniali Europee).
La manifestazione, patrocinata dal Consiglio Europeo e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerignola, si propone, in contemporanea in ogni Stato europeo, di evidenziare nelle loro peculiarità storico-artistiche, i beni culturali locali, focalizzando l’attenzione sulla loro conservazione secondo i principi di sostenibilità.
L’evento è articolato in due momenti:
• la mostra La Bellezza del sacro: pittura e architettura da Torre Alemanna a Santa Maria delle Grazie
• il convegno di esperti che ripropone vari aspetti delle opere artistiche locali, che coprono un arco cronologico che va dal XII al XVI secolo, quali i brevi cicli di affreschi di alcune cappelle dell’agro di Cerignola e altre realizzazioni pittoriche a carattere iconico.
Siamo presenti alla Fiera del Libro con “Viva il Mito 2022”, progetto attuato il 27 maggio c.a. con il patrocinio dell’Università di Foggia e dell’Assessorato alla Cultura.
Protagonisti assoluti gli studenti di ogni ordine e grado appartenenti ad 11 Scuole del territorio e zone limitrofe.
Perché presenti?
Per sostenere l’importanza della lettura al di fuori di schemi prettamente scolastici; leggere le storie dei miti, rielaborarle, attualizzarle in relazione all’età scolare degli alunni, ha permesso di coniugare la conoscenza all’immaginazione.
Al termine dell’intervento sarà proiettato un mix dei pregevoli contributi di ogni scuola.
Siamo presenti alla Fiera del Libro con “Viva il Mito 2022”, progetto attuato il 27 maggio c.a. con il patrocinio dell’Università di Foggia e dell’Assessorato alla Cultura.
Protagonisti assoluti gli studenti di ogni ordine e grado appartenenti ad 11 Scuole del territorio e zone limitrofe.
Perché presenti?
Per sostenere l’importanza della lettura al di fuori di schemi prettamente scolastici; leggere le storie dei miti, rielaborarle, attualizzarle in relazione all’età scolare degli alunni, ha permesso di coniugare la conoscenza all’immaginazione.
Al termine dell’intervento sarà proiettato un mix dei pregevoli contributi di ogni scuola.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.