Obiettivi strategici: AGENDA 2030 Goal 4 e 8
Descrizione: Incontro con il prof Carlo Russo e Giuseppe Raddato, moderato dal Dirigente Scolastico dell’ITET Dante Alighieri prof Salvatore Mininno.
In collaborazione con l’ITET Dante Alighieri
Obiettivi strategici: AGENDA 2030 Goal 4 e 8
Descrizione: Incontro con il prof Carlo Russo e Giuseppe Raddato, moderato dal Dirigente Scolastico dell’ITET Dante Alighieri prof Salvatore Mininno.
In collaborazione con l’ITET Dante Alighieri
Obiettivi strategici: AGENDA 2030 Sviluppo sostenibile
Descrizione: Incontro, moderato dal giornalista Natale Labia, con Savino Zaba, Stefano Massa e Gianfranco Di Noia che hanno creduto nell’importanza della radio locale e, seppur con modus operandi e storie differenti, hanno saputo valorizzarne le indubbie doti comunicative facendo ricorso a un linguaggio semplice, immediato e giovanile.
Per l’occasione il Club per l’Unesco ha proceduto al tesseramento dei ragazzi che andranno a costituire il gruppo Giovani.
Obiettivi primari del gruppo:
– Favorire la partecipazione dei giovani che vogliono mettere a disposizione il loro tempo, la loro energia e le loro capacità al servizio della cultura, delle scienze e dell’educazione;
– Sostenere la promozione e la tutela del patrimonio culturale e ambientale, con particolare focus sul territorio;
– Sviluppare le opportunità d’incontro, di confronto e di collaborazione tra i giovani.
Obiettivi strategici: AGENDA 2030 Goal4
Dichiarazione Universale Dei Diritti Del Fanciullo. Principio VII
Descrizione:
Dialogo con Dorella Cianci Direttrice della rivista scientifica «Amica Sofia» Grecista e filologa, docente all’Università LUMSA di Roma, di laboratorio di Filosofia dell’Educazione, collaboratrice de «Il Mattino».
Massimo Iiritano Presidente dell’associazione nazionale Amica Sofia (Università di Perugia) Dottore di ricerca in Filosofia della religione all’Università di Siena-Arezzo, membro del comitato scientifico dell’Osservatorio per la Comunicazione dell’Università Federico II di Napoli, collaboratore alla cattedra di Filosofia politica dell’Unical.
Ospite il Dirigente Scolastico Vincenzo Martorano del V Circolo Didattico Don G. Puglisi, la cui scuola ha vissuto una delle esperienze narrate nel libro.
Obiettivi strategici: Agenda 2030. I Diritti Umani
Descrizione: 13 gennaio Lezione introduttiva con il dott. Marco Caviglia alle classi del triennio dell’ITET Dante Alighieri, Liceo Scientifico Einstein, Liceo Classico Zingarelli-Sacro Cuore, IISS Giuseppe Pavoncelli, IISS Augusto Righi.
20 gennaio Testimonianze di due sopravvissuti al rastrellamento del 16 Ottobre 1943 nel ghetto di Roma Marco Di Porto e Attilio Lattes.
In collaborazione con il Museo della Shoah di Roma.
Obiettivi strategici: Agenda 2030. I Diritti Umani
Descrizione: Testimonianze personali di Jean Renè Bilongo e Carine Bizimana.
In collaborazione con ITET Dante Alighieri e Liceo Scientifico Einstein, Liceo Classico Zingarelli-Sacro Cuore, IISS Giuseppe Pavoncelli, IISS Augusto Righi. Interventi di Dirigenti Scolastici, docenti e alunni.
Obiettivi strategici: Agenda 2030 Goal5
Descrizione: Allestimento in strada, per l’intera giornata, di un angolo simbolico per richiamare l’attenzione sul tema.
Obiettivi strategici: FICLU in azione. Agenda 2030 ob. 4-11-16
Descrizione: Testimonianze personali ed artistiche sulle emozioni….con Epicuro. In collaborazione con ITET Dante Alighieri e Liceo Scientifico Einstein.
Interventi della Presidente arch. Teresa Gualtieri e dei presidenti dei Club di Udine e Gorizia
Obiettivi strategici: Agenda 2030 Sviluppo Sostenibile.
Eventi: Cerignola in mostra Giornate europee del patrimonio 2030.
Descrizione: In sinergia con l’ITET D. Alighieri sez. Turismo, IISS Pavoncelli, Liceo Sc. Einstein sez. linguistico, e con il MEIC, sono stati effettuati 5 itinerari rappresentanti il patrimonio storico e culturale della città.
Il Medioevo a Cerignola tra storia e leggende: La Terra Vecchia.
Guida socio esperto storico locale La borghesia e i suoi palazzi. Guida socio esperto storico locale
La Chiesa del Padre Eterno o Santa Maria delle Grazie In collaborazione con il MEIC e guida gli studenti dell’ITET turismo.
Il patrimonio agrario IISS Pavoncelli di Cerignola. Guida i docenti ed alunni della Scuola di grande valenza storica.