23 novembre S. E. Don Fabio Ciollaro , Vescovo della Diocesi di Cerignola -Ascoli Satriano incontra il presidente del Gal dott. Capacchione e la presidente del Club per l’Unesco con numerosi soci per un dialogo sinodale piacevole e costruttivo.

23 novembre S. E. Don Fabio Ciollaro , Vescovo della Diocesi di Cerignola -Ascoli Satriano incontra il presidente del Gal dott. Capacchione e la presidente del Club per l’Unesco con numerosi soci per un dialogo sinodale piacevole e costruttivo.
Domenica 19 novembre….ad ammirare le bellezze di Napoli, immenso scrigno di patrimoni preziosi e poi…. A teatro…
La Giornata è stata istituita dall’UNESCO nel 2005 per promuovere “la filosofia come disciplina che può contribuire al dibattito pubblico sulla società, la cultura, la politica e i diritti umani”, essa ci invita a riflettere sulla vita, sulla società e sul mondo in cui viviamo.
Il ruolo della filosofia, nel delicato processo di formazione della persona, è, ad oggi, ampiamente riconosciuto a livello internazionale e nazionale (cit. MIUR) per questo i nostri alunni degli Istituti Comprensivi e della Scuola Media Pavoncelli ci offriranno momenti di riflessione e approfondimento sul tema della PAROLA, della sua forza e debolezza in un’epoca dominata dalla comunicazione, prevalentemente social.
“La parola diventò eterna, grazie a certi segni sulla pietra, sull’argilla e sul papiro. Dopo non molto tempo, l’uomo inventò la filosofia e la religione. E popolò il cielo, non del tutto a torto, di dèi.” (cit. libro “2001 Odissea nello spazio” di Arthur C. Clarke).
Un doveroso grazie all’Assessore alla Cultura Rossella Bruno, sempre disponibile a concederci spazi, ai Dirigenti scolastici, ai docenti, agli alunni e ai soci del Club che attivamente partecipano alla realizzazione della manifestazione: Iride Traversi come referente, Chiara e Maria Battaglino, Maria Cibelli come coadiutori.
L’evento (Agenda 2030 ob. 4) si prefigge l’obiettivo di analizzare i temi più importanti presenti nella tragedia di William Shakespeare, che rappresenta un punto fondamentale nella storia della letteratura e del teatro mondiale.
Amleto è il mito fondante della cultura moderna, e questo lo evinciamo dai monologhi e dai dialoghi presenti nell’opera.
I monologhi e i dialoghi, che raggiungono una intensità di significato e una profondità umana ineguagliabile, saranno letti ed interpretati dagli attori Antonella Cirillo e Daniele Cifaldi.
Dell’Amleto sono analizzati i momenti più importanti nello sviluppo della tragedia.
Questa opera teatrale è importante perché contiene una vasta gamma di sentimenti e azioni, e offre, inoltre, una immagine di ricca complessità dell’umano agire.
Prosegue il nostro percorso sulla conoscenza del territorio, questa volta
La Salina, la più grande d’Europa, Riserva Naturale Statale di Popolamento Animale la cui Zona Umida e’ di Valore Internazionale ai sensi della Convenzione di RAMSAR per la sua grande biodiversità.
Il Museo del sale e’ la testimonianza tangibile della storia di una città nata sul sale preziosa risorsa economica.
Ringraziamo
la dott.ssa Marina Marrone Resp. Affari Generali & Legale presso ATISALE SPA che ha coordinato la visita, il comandante del Nucleo Carabinieri per la Biodiversità e Atisale spa,che ci ha guidato lungo gli argini della Zona Umida,
la guida ambientale Salvatore Giannino che ha illustrato la storia della Salina
Incontro con l’autore (ob. 4 Istruzione di qualità Agenda 2030)
TRIFONE GARGANO è professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento «Lo Sport nella Letteratura», e in «Linguistica italiana» presso il Corso di Laurea Magistrale in «Scienze della Mediazione Linguistica» a Foggia.
Docente a contratto di «Letteratura italiana» presso la «Pontificia Università Urbaniana» (Roma), ha insegnato «Didattica della lingua italiana» all’Università di Foggia, e «Storia della lingua italiana» presso l’Università di Stettino (Polonia).
Docente di liceo, è autore di numerose pubblicazioni, collabora con la Enciclopedia Treccani, con il quotidiano «l’Attacco» di Foggia, e con diversi blog letterari.
Realizza lezioni-spettacolo sui Classici della Letteratura italiana, ed è commentatore televisivo e radiofonico.
Vulcanico, ironico, coinvolgente, il prof Trifone Gargano ci offre un Dante diverso, umano, attuale, per tutti..
Grazie prof e grazie all’Assessore alla Cultura Rossella Bruno per averci concesso l’Auditorium di Palazzo Fornari!!
Scoprire un tesoro inestimabile vicino casa e’ stato il regalo che, grazie alle GEP 23, i soci del Club, e non solo, hanno ricevuto grazie all’ospitalità dell’Archeoclub di Trinitapoli.
L’insieme di Ipogei risalenti al XVI sec. A. C. nato come Santuario per il culto della fertilità e poi trasformato in luogo di sepoltura, il Museo archeologico con gli straordinari reperti che ci fanno scoprire come genti dell’Eta’ del bronzo siano state molto evolute sia nella cura del proprio aspetto sia nella cultura dei riti, hanno permesso di tuffarci in un passato denso di spiritualità remota.
Ma Trinitapoli e’ anche spiritualità cristiana da quando, dopo l’anno mille, i monaci dell’abbazia benedettina della Trinità di Monte Sacro, sul Gargano, fecero costruire una chiesa, l’Ecclesia Sancte Trinitatis, intorno alla quale sorse il Casale della Trinità da cui deriva l’odierna cittadina.
Inoltre
Trinitapoli e’ stata passaggio doppio di transumanza.
Trinitapoli e’ stata sede dei cavalieri di Malta che hanno lasciato in ricordo la reliquia di una scheggia del legno della Croce.
Trinitapoli e’ anche sede di una pregevole artigianale distilleria…
Una piccola città con una grande Storia.
Grazie al presidente dell’Archeoclub Donato Marrone ottimo organizzatore, instancabile padrone di casa, grande conoscitore appassionato della storia.
Grazie a Mariangela Lo Zupone, archeologa, che con grande professionalita’ ed amore ci ha guidato nel percorso storico.
Grazie a don Nicola Grosso che ci ha illustrato ornamenti e riti legati alla Confraternita di Santo Stefano.
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Il tema è incentrato sui valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate per trasmetterle integre alle future.
Il Club per l’Unesco di Cerignola, in sinergia con l’Archeoclub d’Italia di Trinitapoli, continua il proprio percorso di riscoperta del prezioso patrimonio presente nei territori limitrofi che non “vediamo” più per abitudine.
Dopo Stornara con il moderno Street Art, Canosa con l’immenso patrimonio storico, ora tocca a Trinitapoli, spesso vista solo come città -passaggio per il mare.
Invece….scopriremo…..
– il Parco Archeologico degli Ipogei, grandioso sito santuariale dell’Età del Bronzo, unicum a livello mondiale, paragonabile a Stonehenge per importanza e valenza storica-culturale con annesso museo;
-la Rettoria della Trinità intorno alla quale si sviluppò, nell’anno 1000 dC circa, il primo nucleo della cittadina in cui i pastori d’Abruzzo portavano a svernare le loro greggi percorrendo i tratturi della transumanza.
-Chiesa di Sant’Anna, sede della Confraternita di santo Stefano, nata nel 1784, ricca di tradizione che si evince dagli arredi preziosi frutto di sapiente artigianato locale.
L’evento è inserito sul sito del Ministero della Cultura e sul Portale ufficiale europeo,
https://cultura.gov.it/evento/gep2023eventidiurni
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti.
per informazioni scrivere a
club.cerignola@ficlu.org
Il Parco Sommerso di Baia, Patrimonio Culturale Subacqueo, il Castello Aragonese con il suo prezioso Museo archeologico, la Piscina Mirabilis la più grande e monumentale cisterna di acqua potabile mai costruita dagli antichi romani, la Casina Vanvitelliana costruita su un isolotto del lago Fusaro che oggi ospitava la mostra di Andy Warhol e Regina Schrecker !!!
Una immersione culturale nel Patrimonio storico ambientale della nostra straordinaria Italia!!