𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝘀𝗽𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 – Agenda 2030 ob. 4

Far conoscere Shakespeare agli studenti, vuol dire trasmettere loro il valore di un autore universale che ha fatto conoscere il cuore umano, e il senso della vita, attraverso i personaggi, la poesia, le parole mirabili presenti nelle sue opere.

• 𝙇𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙎𝙝𝙖𝙠𝙚𝙨𝙥𝙚𝙖𝙧𝙚:𝙞𝙣𝙣𝙖𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙚, 𝙙𝙚𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙖𝙩𝙚, 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙚.

𝙈𝙤𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙛𝙚𝙢𝙢𝙞𝙣𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙝𝙖𝙠𝙚𝙨𝙥𝙚𝙖𝙧𝙞𝙖𝙣𝙞.

Shakespeare, attraverso le sue opere, ci ha lasciato una eredità culturale immortale, ricca anche di figure femminili, che spesso sono determinanti nell’evoluzione delle vicende narrate.

L’evento si propone l’obiettivo di fare una analisi sull’universo femminile shakespeariano; un universo da cui emerge la profonda capacità di introspezione dell’animo femminile da parte del drammaturgo inglese.

• La “voce narrante” è quella del prof. Giuseppe Pugliese.

• Interpreta i monologhi l’attrice Antonella Cirillo, dando voce al cuore, ai pensieri e all’essenza dei personaggi femminili.

• Barbara Crapolicchio canta brani sulla donna e sulla sua storia.

La Via Appia e Traiana: prospettive di un itinerario nella Storia

Il 29 luglio 2024 la Via Appia e la via Traiana, quest’ultima variante fatta realizzare dall’imperatore Traiano per agevolare il percorso da Benevento a Brindisi, prima unico come via Appia passante per Venosa e Taranto, sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio Unesco.
La via Traiana passa per l’agro di Cerignola e noi ne conserviamo un simbolo, il cippo miliare, per cui la prof.ssa Maria Luisa Marchi, tra l’altro Responsabile scientifico dell’attività di ricerca sul Tracciato dell’Appia Antica, dopo un primo incontro dello scorso anno in cui ci ha spiegato le motivazioni della candidatura, è ritornata tra noi per illustrare le implicazioni, per il territorio, di essere parte di un patrimonio Unesco.
Sì ringraziano i Dirigenti dell’Itet Dante Alighieri, dell’IISS Righi, dell’IISS Pavoncelli per la partecipazione degli studenti.
Si ringrazia l’Assessore alla Cultura Maria Dibisceglia per il patrocinio concessoci.
Sì ringrazia l’Universita di Foggia.

16 ottobre Giornata Mondiale dell’Alimentazione

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è celebrata annualmente in tutto il mondo il 16 ottobre, in ricordo della fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), organizzazione che si occupa di temi legati al cibo e all’agricoltura a livello globale, avvenuta proprio il 16 ottobre 1945.

Il tema che il Club affronta riguarda la Sostenibilità Alimentare, ciò che mangiamo, infatti, influenza la crisi ambientale e climatica, per tal motivo, le abitudini alimentari stanno cambiando, per rispettare il pianeta in cui viviamo.

Quali sono gli alimenti sostenibili da includere in una dieta sana?

Prodotti locali a km0

Il nostro invito è riprendere il vecchio ricettario delle nonne, copiarlo, attualizzarlo, tramandandolo alle nuove generazioni.

Se ogni abitante attuasse la strategia del Km 0, la Terra ce ne sarebbe enormemente grata, ricambiandoci con tutti i suoi Beni.

“Tutti insieme per il Piano delle fosse granarie”

Il Club per l’Unesco comunica che ha dato inizio alla realizzazione del Progetto “Tutti insieme per il Piano delle fosse granarie”, ammesso a finanziamento nell’ambito dell’Avviso “Puglia Capitale Sociale 3.0” CUP B35I23000420009.

Il progetto persegue le seguenti priorità:

• sostegno all’inclusione sociale,

• sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni.

Si articolerà in tre moduli:

– “Conoscere il piano delle fosse” sotto la guida del prof. Gioacchino Albanese in collaborazione con l’I.C. Di Vittorio- Padre Pio e l’Itet D. Alighieri.

Prodotto: pubblicazione di un testo originale, plastico e audiovisivo.

– “Disegnare le fosse” con la prof.ssa Enza Rutigliano, docente di Disegno e Storia dell’Arte, in collaborazione con il Liceo Scientifico A. Einstein in cui insegna.

Prodotto Murale (che state già ammirando in work in progress)

– “Recitare le fosse” con il dott. Marcello Colopi.

Prodotto performance teatrale

Al termine del percorso, la cittadinanza sarà invitata per la manifestazione finale con l’illustrazione dei prodotti.

Si ringraziano i Dirigenti Scolastici ed i docenti per la preziosa collaborazione.

Si ringrazia l’Assessorato alla Cultura nostro Ente Collaboratore.

Vedi insights e inserzioni

Metti in evidenza il post

Tutte le reazioni:

2323

Giornate Europee Patrimoniali 2024

Nell’ambito delle GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days),la più grande manifestazione culturale d’Europa, il Club per l’UNESCO con la partecipazione del Consiglio Europeo, con il patrocinio del Comune di Cerignola e la collaborazione dell’Arciconfraternita Morte e Orazione della Chiesa del Purgatorio, come ogni anno, dà il proprio contributo con un evento che coniuga patrimonio materiale e immateriale ereditato e vivo nel presente, nella nostra città.

L’obiettivo è incentivare lo sviluppo inclusivo e sostenibile che accompagna le varie trasformazioni di una società in fase di profondi cambiamenti.

La Cavalleria Rusticana, opera di Mascagni, può considerarsi patrimonio immateriale cittadino perché qui composta e, benché ambientata in Sicilia, riprende i profumi, i sapori e le tradizioni della tipica “Vita dei campi” di fine 800 cerignolana.

Rappresentare segmenti di tale opera, rivisitata in versione pop, da giovani talenti musicali locali, nella Chiesa del Purgatorio, costruita a fine 500 dai Padri Gesuiti e recentemente restaurata, ricca di testimonianze storico-artistiche, diviene occasione per incastonare il patrimonio immateriale in una cornice ideale di Patrimonio culturale materiale quale la Chiesa gesuitica.

L’evento è riportato nel sito del Ministero della Cultura.

https://cultura.gov.it/…/gep-2024-inneggiam-il-signor…

Particolari ringraziamenti vanno a:

l’Assessore dott.ssa Maria Dibisceglia che ci ha fortemente sostenuto per darci la possibilità di attuare la manifestazione;

il Priore Pio Saporito che ha accolto con entusiasmo la nostra iniziativa;

il Vescovo don Fabio Ciollaro che ha incoraggiato il progetto sin dal suo nascere;

il Council of Europe Venice Office che ha approvato il programma dandoci il patrocinio;

gli artisti che si esibiranno.

VISITA AL CLUB PER L’UNESCO DI TARANTO

Grande gioia quando si incontra un altro Club per l’Unesco!!

Ospiti del Club di Taranto, accolti, con sincera ed affettuosa fratellanza ,sancita da un documento, dalla Presidente prof.ssa Carmen Galluzzo Motolese e dall’ Assessora Istruzione Università Edilizia Scolastica

Avv. Desiree Petrosillo, siamo stati guidati alla conoscenza del prezioso Patrimonio di Taranto ricco di tradizioni e di testimonianze storiche.

Abbiamo percorso i vicoli del borgo vecchio, visitato la Chiesa di San Cataldo, le colonne doriche, il Castello Aragonese, il ponte girevole, infine, accolti dalla sua Direttrice dott.ssa Lucia Stella Falzone, il Museo archeologico MArTA con tanti capolavori che raccontano la Storia gloriosa dell’origine del Meridione.

La piacevole giornata e’ stata intervallata dal pranzo al Circolo Ufficiali Marina Militare Taranto.

Grazie Club di Taranto, grazie alla sua Presidente, grazie alle meraviglie della città che ci hanno permesso una perfetta immersione nella bellezza e nella storia.

Incontro con l’autore

Francesco Paolo Conte e’ un cerignolano appassionato della sua città con la sua storia, e le sue tradizioni, in sintesi di un “patrimonio culturale” accumulatosi nel tempo e visibile anche nella toponomastica che spesso riporta nomi ed eventi legati al passato.

Un libro destinato a tutte le fasce di età: agli anziani per rivivere gli anni trascorsi, ai giovani per conoscere un po’ di storia della nostra cittadina, attraverso i personaggi cui sono dedicate ed intitolate strade, piazze e giardini

Alla scoperta di Trani

Turismo di prossimità 17 GIUGNO 2024

Club per l’Unesco in visita a Trani “città d’arte”

che ha saputo conservare intatto il suo ricco patrimonio storico e architettonico.

Affascinante, suggestiva ed elegante Trani è una cittadina da scoprire per il bellissimo porto, il Castello Svevo, le numerose chiese, tra cui la splendida Cattedrale sul mare , le botteghe e i pregevoli palazzi storici.

E dopo …. a gustare la buona cucina di pesce!!!