Forum Internazionale Giovani “Transizione ecologica e sociale”

Il Club per l’Unesco di Cerignola è lieto di comunicare che tre socie, appartenenti al gruppo giovanile, sono state tra i selezionati in tutta Italia per far parte della delegazione FICLU che parteciperà al Forum Internazionale Giovani Sabato 5 Giugno.
Il gruppo, coordinato da Marisa Coluccelli, è diventato una splendida realtà in continua crescita, raggruppa studenti dai 16 anni in su e, per il contributo che offre al Club in ogni manifestazione, si è messo in luce anche a livello nazionale: due ragazze hanno  vinto il World Tales, altri parteciperanno al Progetto Internazionale sui temi dell’inter-cultura, la solidarietà e lo Sviluppo Sostenibile con la Francia ed il Portogallo che prevede una serie di incontri con la guida della prof.ssa Rosa Talia nostra socia.

Da rimarcare che ogni partecipazione ha il supporto delle scuole di appartenenza quali il Liceo Scientifico Einstein e l’ITET Dante Alighieri ufficializzato da accordi di collaborazione a cui va il nostro sentito ringraziamento.
Con orgoglio una delle nostre rappresentanti avrà l’onore e l’onere di essere portavoce nazionale  giovani FICLU.
Composizione della delegazione FICLU

GRUPPO DI GIOVANI 15-23 ANNI

  • Daniela Puscasu, Club per l’UNESCO di Cerignola(portavoce) Liceo Sc. Einstein
  • Marisa Coluccelli, Club per l’UNESCO di Cerignola Universitaria
  • Gaia Pia Angiolino, Club per l’UNESCO di Cerignola ITET Dante Alighieri
  • Maia Primucci, Club per l’UNESCO di Tolentino
  • Elisabetta Ingegnieri, Club per l’UNESCO di Tivoli
  • Vincenzo Pizzoleo, Club per l’UNESCO di Taranto
  • Michele Epifanio, Club per l’UNESCO di Taranto
  • Sabrina Porreca, Club per l’UNESCO di Taranto
  • Juan Ferdinando Agrosi, Club per l’UNESCO di Taranto

Oltre ai giovani su citati parteciperanno all’evento:

  • Teresa Gualtieri, Presidente FICLU
  • Maria Paola Azzario, Coordinatrice dei rapporti tra la FICLU e il Forum Partage et Coopération
  • Barbara Costabello, Centro per l’UNESCO di Torino (presenterà alcuni esempi di attività di FICLU in Azione)
  • Paolo Totò Bellone, Coordinatore gruppo “I giovani e l’Agenda 2030”, FICLU in azione
  • Maria Simone, Consigliera FICLU.

Giornata mondiale del libro e del Diritto di autore, premiazione nazionale Concorso Unesco “World Tales Short Story” in collaborazione con i Centri per l’Unesco di Torino e Firenze.

Obiettivi strategici: Agenda 2030 Sviluppo SostenibileFOTO LOCANDINA

Descrizione: Due giovani studentesse di Cerignola, una del Liceo Scientifico Einstein Daniela Puscasu e l’altra dell’Itet Dante Alighieri Maria Stella Lionetti risultano tra i quattro vincitori del concorso nazionale World Tales promosso dai Centri di Torino e Firenze e sponsorizzato localmente dal nostro Club.

51° Earth Day in rete con il Club per l’Unesco di Chieti

Obiettivi strategici: Agenda 2030 Sviluppo Sostenibile.

Descrizione: Il Club per l’Unesco di Cerignola, in totale sinergia con il Club per l’Unesco di Chieti, celebra l’Earth Day con il mondo della scuola che, da quest’anno, prevede l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica con l’inserimento dell’Agenda 2030, ideale proseguimento di un’ Educazione ambientale da sempre ricorrente in ogni fase formativa.

Settimana Santa a Cerignola

Obiettivi strategici: Goal 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti

Descrizione: Conferenza pubblica del prof. Roberto Cipriani, esperto in Sociologia delle Religioni sui riti della Settimana Santa in Cerignola.
Il patrimonio culturale non è costituito solo dai beni materiali, ma anche dalle tradizioni che i nostri avi ci hanno trasmesso. I riti della Settimana Santa, perpetuati da generazioni, così legati alla nostra identità tanto da donarci un forte senso di appartenenza alle nostre radici, fanno parte di quella ricchezza immateriale che ci permette di rivivere la nostra città in qualunque luogo noi ci troviamo.

Dialogo con l’autore del Libro “Controra” Marcello Colopi

Obiettivi strategici: Educazione alla legalità

Descrizione: ll libro “Controra” opera di Marcello Colopi, sociologo, autore del libro e responsabile progetto sportello “ Stefano Fumarulo “da oltre 30 anni impegnato in progetti di integrazione ed inclusione sociale, diviene spunto di riflessione su ombre e luci di uno spaccato di società della nostra città, criminale e non , che troppo spesso stentiamo a guardare.

Ospiti: dott.ssa Rosa Barone Assessore al Welfare della Regione Puglia, già presidente della commissione regionale Antimafia; Prof. Leandro Limoccia docente universitario Federico II di Napoli Presidente del collegamento campano contro le camorre e coordinatore provinciale di Libera.

Memorial Carbone 15ma edizione della Giornata Mondiale della Poesia

Obiettivi strategici: Agenda 2030 Sviluppo sostenibile.

Descrizione: Premiazione del Concorso di poesie indetto dal Club per l’Unesco di Cerignola. L’evento coordinato dalla prof.ssa Albina Cirsone, condotto dalla prof.ssa Rossella Bruno e con ospiti quali la poetessa Stefania Di Lino ed il prof Antonio Galli, ha fatto registrare la partecipazione di tutte le scuole del territorio, di ogni ordine e grado e di adulti poeti.

In collaborazione con i Club per l’Unesco di Udine e di Perugia-Gubbio, il Club di Cerignola celebra la Giornata dell’8 marzo ricordando figure femminili protagoniste della Storia, nei vari campi.

Obiettivi strategici: Agenda 2030 Goal 5 Parità di genere

Descrizione: L’evento si suddivide in tre nuclei tematici:
Donne dimenticate a cura delle prof.sse Angela Novia e Iride Traversi con studenti dell’ITIS Righi, donne straordinarie a cura delle prof.sse Teresa Cirulli, Maria Assunta Manduzio ed Enza Rutigliano con studenti del Liceo Scientifico Einstein, con l’intervento del gruppo giovani coordinati da Marisa Coluccelli, Cora Savorgnan di Brazzà a cura della dott.ssa Genevieve Porpora del Club per l’Unesco di Udine.