In occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Club per l’Unesco propone un workshop esperienziale, in cui coniugare riflessione psicologica entro la cornice della Psicosintesi ed espressività creativa ad approccio arteterapeutico, mediante l’utilizzo di due metodologie – il SoulCollage e il Metodo Caviardage.
La dott.ssa Eleonora Merlicco, psicologa esperta in tale settore, nonché nostra socia, ci offre questo momento di condivisione intima momento poetico.
Per chi fosse incuriosito di conoscere di più sulle metodologie, in dettaglio:
La Psicosintesi, il cui padre fondatore è lo psichiatra Roberto Assagioli, è una concezione psicologica e prassi di vita che si fonda sull’aspirazione al benessere e sul bisogno fondamentale di armonia, integrazione e sintesi delle nostre parti interiori e tra esseri umani (a livello bio-psico-sociale e spirituale).
Il SoulCollage è un metodo ideato negli anni ’80 dalla psicoterapeuta americana Seena Frost. E’ uno strumento creativo, semplice, immediato, flessibile e profondo attraverso il quale si contatta la propria saggezza interiore e si esprime la propria personale creatività attraverso il collage.
Il Metodo Caviardage è un metodo di scrittura poetica che aiuta a scrivere poesie e pensieri non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti, dando voce a emozioni difficili da esprimere nel quotidiano.
Per le prenotazioni, fino ad esaurimento posti, inviare una email a
La “Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità” approvata nel 2006 dedica l‘art. 24 al diritto all’inclusione inteso come il rispetto delle necessità di tutti che deve partire dalla Scuola.
Di conseguenza fornire strumenti compensativi e dispensativi per studenti dislessici o con altri disturbi di apprendimento è un dovere per promuovere l’inclusione, per ribadire che gli strumenti efficaci per le persone con DSA sono utili a far emergere il talento di tutti, non solo in ambito scolastico ma in tutti i contesti di vita.
Sono aperte le selezioni per partecipare al Concorso Nazionale di Poesia “Memorial Carbone”, giunto alla XVII edizione, indetto dal Club per l’Unesco di Cerignola.
Ci auguriamo di confermare l’alta partecipazione delle scorse edizioni in termini sia numerici, sia di qualità dei lavori in concorso.
Le fosse granarie rappresentano un Patrimonio materiale, per la struttura, ed immateriale, per la storia e tradizione locale, di grande rilevanza culturale.
Siamo lieti, quindi, di partecipare, con altre realtà associative, alla presentazione del cortometraggio di Nicola Pergola
Siamo lieti di aver accolto il gentile invito di Savino Danaro membro dei Lions Club Monti Dauni Meridionali, per proporre uno degli aspetti della bellezza dell’Arte del territorio.
Ad Ascoli, sito di importante insediamento archeologico e città culturalmente vivace, ci accomuna l’esser parte della stessa Diocesi per cui l’invito e’ stato esteso al nostro Vescovo che onorerà tutti noi con la sua presenza.
Quest’anno ricorre il 50esimo anno della Convenzione Unesco per la “Tutela del Patrimonio culturale e Naturale” (1972).
Alcune scuole del territorio hanno partecipato all’ XI Concorso Nazionale sui Diritti Umani bandito dalla FICLU (Federazione Italiana Club per l’Unesco) avente come riferimento l’art. 27 della Dichiarazione dei Diritti Umani, che indica come Patrimonio culturale,non soltanto tutto ciò che ha il sigillo ufficiale dell’UNESCO come “patrimonio dell’umanità”, ma anche le credenze, i simboli, le norme, i riti, le abitudini, i comportamenti propri di ogni popolo secondo i principi di universalità e inclusione.
A tal proposito giova ricordare un punto della Costituzione dell’UNESCO che afferma: “la reciproca ignoranza di storie e modi di vivere è stata causa comune, nella storia dell’umanità, di quel sospetto e di quella mancanza di fiducia tra i popoli che hanno fatto sì che le differenze siano spesso sfociate nella guerra”.
Ecco i pregevoli lavori delle scuole partecipanti.
L’alunna dell’ I.I.S. «Augusto Righi» Francesca Dattero, in collaborazione con la classe 2^B Liceo Scientifico OSA Quadriennale, sotto la guida della docente di storia prof.ssa Elvira Daddario, ha prodotto “Un mondo sostenibile” in riferimento alla propria esperienza di soggiorno studio nelle Filippine che le ha fatto conoscere, apprezzare usi e costumi di un popolo tanto lontano da noi.
Ringraziamo la Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosaria Albanese sempre sensibile ai temi Unesco.
Liceo scientifico Albert Einstein
Gli alunni
Americo Desirè I G
Cassanelli Mattia II I
Dimuro Laura II I
Di Sassonia Luca II I
Docan Justina II I
Maddamma Vanessa I I
Pastoressa Aurora II I
Saccotelli Mesia II I
Contino Letizia
Dalessandro Beatrice
Filannino Carlotta
Russo Federica
sotto la guida della docente di Disegno e Storia dell’Arte prof.ssa Enza Rutigliano, hanno prodotto una serie di lavori, che abbiamo assemblato, sul significato di Patrimonio Unesco e hanno formulato proposte scaturite dal loro cuore.
Ringraziamo la Dirigente Scolastica dott.ssa Loredana Tarantino tanto sensibile ai temi Unesco.
Dal Liceo Artistico Sacro Cuore ci sono pervenuti lavori su Monte Sant’Angelo Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Gli alunni, partecipanti al Concorso sono:
Novelli Angela I C
Davenia Monica I A
Menafro Valentina I A
Lops Camilla I A
Digirolamo Nicole I A
Alessia
Rizzi Irene III A
Patella Silvia II A
Palumbo Maria Luigia I C
sotto la guida delle docenti d’Arte prof.sse Rosa Rita Basta e Lucia Ferrante con la collaborazione del prof. Paolo Ricci.
Ringraziamo la Dirigente Scolastica dott.ssa Giuliana Colucci per la sua sensibilità ai temi Unesco.
Terminiamo questa Giornata con una citazione tratta dal messaggio odierno di Audrey Azoulay Direttrice Generale dell’UNESCO:
“celebrare la Giornata dei Diritti Umani ci ricorda che i Diritti Umani non possono essere considerati scontati e che la loro salvaguardia richiede un impegno quotidiano”
I nostri giovani ci fanno sperare che possiamo nutrire fiducia nel futuro…
l Club per l’Unesco di Cerignola augura il Buon Natale a tutti, in special modo a coloro che, condividendo i nostri principi, ci hanno supportato nelle varie iniziative e ..sono tanti !!
I Dirigenti Scolastici, i docenti e gli alunni delle Scuole di ogni ordine e grado del territorio e non solo,
L’Assessore alla Cultura Rossella Bruno ed i suoi collaboratori,
i docenti nell’Università di Foggia, che ci ha concesso ripetutamente il proprio patrocinio, Tiziana Ragno ,Antonio Stasi, Trifone Gargano,
Rita Oratore presidente di Oltre Babele,
i parroci delle parrocchie Spirito Santo e Buon Consiglio e San Francesco,
l’Arciconfraternita del SS Sacramento,
L’Ordine Equense del Santo Sepolcro di Gerusalemme,
il giornalista Mimmo Siena,
Amica Sofia,
Stornara Life,
I Club in rete progettuale e tanti altri …
Abbiamo scelto il motto dell’Unesco come formula augurale per auspicare, a tutti noi, un nuovo anno di Pace che affratelli gli uomini e che ci permetta di raggiungere in tempo tutti gli obiettivi per uno Sviluppo
In questo momento in cui le nostre campagne, i nostri frantoi, i nostri compaesani sono impegnati nella raccolta delle olive e loro trasformazione nel nostro profumato olio, noi celebriamo (con un giorno di anticipo) la “Giornata mondiale dell’Olivo” istituita dall’Unesco dal 2019 e che cade ogni 26 novembre.
Perché? Le motivazioni, riportate nella risoluzione, in sintesi, sono le seguenti.
L’olivo è simbolo di pace, saggezza e armonia, contribuisce allo sviluppo economico e sociale sostenibile dei popoli e quindi alla promozione dei valori universali che uniscono gli essere umani.
E’ riconosciuto come elemento culturale con una forte presenza in molte espressioni artistiche e culturali…..
Dal punto di vista ambientale la pianta dell’olivo costituisce una barriera contro la desertificazione e la protezione contro l’erosione, è un agente nella lotta contro il riscaldamento globale in quanto cattura più anidride carbonica (gas serra) di quanta ne emette nell’atmosfera durante l’intero ciclo di coltivazione e durante il processo di produzione dell’olio d’oliva.
E noi….. ci ritroviamo in ogni suo beneficio.
Per tale manifestazione abbiamo avuto ospite il prof. Antonio Stasi ed il Patrocinio dell’Università di Foggia di cui egli è docente.
La giornata mondiale della filosofia è stata occasione gioiosa per riunire tante scuole e tanti studenti di ogni età.
Il tema era “Guerra e Pace”, ma si è respirata un’aria di grande voglia di pace che tanti bambini, adolescenti e giovani hanno ricreato.
Alla lettura di brani filosofici è stata affiancata la musica di alcuni gruppi strumentali, scenografie suggestive che esaltavano la luce tra lampade e lumini, la luce dell’amore reciproco.
Straordinario il rapporto evidenziato tra Alunni e Docenti che esalta il ruolo profondamente formativo della scuola.
Emozionante vedere i Dirigenti Scolastici che, con tanto amore hanno accompagnato gli alunni in questa esperienza.
Grazie per la disponibilità, per la pazienza che le scuole hanno profuso nell’affrontare difficoltà, che il nostro Club, basato esclusivamente sul volontariato, non ha potuto appianare.
Grazie all’assessore Rossella Bruno per l’estrema disponibilità a concederci gli spazi, grazie al personale della villa che ha collaborato per rendere fruibile lo spazio ai ragazzi ed infine grazie ai nostri soci, in special modo a Iride Traversi, che hanno supportato l’evento con l’entusiasmo di chi crede in ciò che facciamo.
Giovedì 17 novembre – Giornata mondiale della Filosofia
Il Club per l’UNESCO propone la II edizione dei SENTIERI FILOSOFICI, quest’anno inseriti nel Parco della Rimembranza MCMXV –MCMXVIII della Villa Comunale della città. In un anno che ha visto la guerra protagonista della vita europea che ci ha costretto a riflettere sul diritto all’autodeterminazione delle nazioni e quindi sull’idea stessa di libertà, ci è parso opportuno dedicare la giornata filosofica al tema “GUERRA E PACE” ambientandola nel Parco della Rimembranza che ricorda il sacrificio di 500 cerignolani caduti nella prima guerra mondiale.
L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla cultura e da AMICA SOFIA, come lo scorso anno, consisterà nell’allestimento di diverse postazioni in cui ci saranno gli studenti delle Scuole che declameranno brani in tema.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.