BARI SOTTERRANEA

Una giornata particolare percorrendo un itinerario che comprende tre siti archeologici distinti, ognuno dei quali rivela stratificazioni complesse nascoste nel sottosuolo della città: Museo archeologico di Santa Scolastica, monastero medievale benedettino in cui il recente restauro ha messo in luce una stratificazione millenaria che indica la nascita di Bari;

Palazzo Simi costruzione cinquecentesca che presenta una stratificazione archeologica che comprende un edificio di culto romanico e, sottostante, una chiesetta del X secolo, con altare e absidi affrescate, a sua volta eretta su un edificio di età romana imperiale (I secolo);

Castello Normanno Svevo tra le cui fondamenta si celano i resti dell’abitato bizantino e ancora al di sotto i resti del quartiere sacro della città, con la porzione residua di una chiesa e l’adiacente sepolcreto.

Un sentito ringraziamento va alle archeologhe che hanno illustrato con grande competenza i siti visitati Mariangela Lo Zupone già coordinatrice del Museo archeologico degli ipogei di Trinitapoli e la collega Tiziana.

Promuoviamo il turismo di prossimità con l’orgoglio di chi possiede un immenso patrimonio culturale.