Pietrarsa – Sorrento alla ricerca della Storia

Visita al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa che racconta la storia della ferrovia, dalla Napoli – Portici che fu la prima linea costruita in Italia ed inaugurata il 3 ottobre 1839 ai treni che l’ingegno dell’uomo ha costruito. Un emozionante tuffo nel passato…

A seguire la splendida Sorrento…..

La passione per la vita di Garcia Lorca

Ob. 4 Istruzione di qualità inclusiva ed equa e opportunità di apprendimento continuo per tutti.

Nella biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” parliamo della voce poetica più pura e vitale della letteratura spagnola del ‘900.

Conosciamo una figura di grande sensibilità, divenuto il cantore della libertà e della vita di un mondo, quello gitano-andaluso, che si è trasposto in una dimensione universale.

Le opere poetiche e teatrali di Lorca, ricche di figure potenti e tenere, trasmettono ancora energia vitale e desiderio di recuperare quello che abbiamo perduto dalla nostra infanzia incontaminata.

• La “voce narrante” è quella del prof. Giuseppe Pugliese

• L’attrice Antonella Cirillo fa rivivere i personaggi femminili del teatro lorchiano e rende nitide le immagini dei testi poetici. 

Obiettivo 3 dell’Agenda 2030

“Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”.

La Medicina rappresenta, forse, il più antico elemento unificante tra scienza e arte, come già indicato da Ippocrate nel trattato Sull’Arte, che anticipa il concetto che il benessere è anche legato alla cultura, ossia prendersi cura di sé stessi incide

significativamente sul benessere fisico e mentale.

L’Arte come Strumento di Espressione Emotiva, l’arte come terapia migliora la salute mentale e il benessere psicofisico.

Shoah a scuola I. C. Di Vittorio Padre Pio

𝐋𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐞𝐫𝐞𝐳𝐢𝐧 nell’Istiituto Comprensivo “Di Vittorio-Padre Pio”

Tra il desiderio di vita e le speranze infrante dei bambini del ghetto di Terezin.

Nei loro disegni e nelle loro poesie il senso di esistenze cancellate, ma anche la luce per le nuove generazioni.

Un momento di profonda riflessione, organizzato insieme al Club per l’Unesco di Cerignola, riservato alle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado.

Ringraziamo la Dirigente, prof.ssa Maria Luisa Russo, per la capacità di guardare alla formazione degli studenti, attraverso metodi didattici non stantii, ma basati sulle emozioni che, come dice lei “fanno comprendere meglio il valore della storia e della conoscenza”.

Questo momento culturale non avrebbe una rilevanza importante, senza le capacità di trasmettere emozioni che sono proprie dell’attrice Antonella Cirillo.

Ringraziamo tutti i docenti di arte, per aver fatto realizzare ai ragazzi delle bellissime opere in linea con la tematica trattata.

E rivolgiamo un ringraziamento alla professoressa Valentina Vurchio, per la collaborazione durante l’evento.

Meritevoli di encomio i ragazzi del coro, davvero commoventi nelle loro interpretazioni, guidati dai loro bravissimi docenti di musica: Gianluca Damiano, Luigi Acquaro e Vincenzo Guercia.

Shoah a scuola ITET Dante Alighieri

L’arte pittorica ha avuto un ruolo fondamentale nella memoria della Shoah, sia durante che dopo l’Olocausto. La pittura è stata un mezzo per documentare, testimoniare e elaborare il trauma di uno dei capitoli più bui della storia umana.

Club di Scilla e Club di Cerignola uniti nella Memoria

l Club di Scilla e la societa’ formativa Work di Reggio Calabria…..celebreranno la giornata della memoria giorno 31 gennaio….relazioneranno il presidente di Italia Israele dott Porcaro Antonio…il restauratore dei bronzi di Riace dott Nuccio Shepis …..con opera dedicata a tal memoria…con il leader dei Kalavria Nino Stillittano..

E gli interventi della docente di Telaviv…Dottoressa Moraia Trynes e della presidente del Club di Cerignola…professoressa Rosaria Digregorio

Giornata Internazionale della Memoria

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace”

Preambolo alla Costituzione dell’UNESCO

In un momento storico in cui le guerre e le ingiustizie continuano a colpire l’umanità, è fondamentale fermarsi a riflettere. Per questo, i soci del Club hanno ideato un evento dedicato oltre alla memoria della Shoah, alla riflessione sui conflitti che oggi segnano il nostro presente.

La vera lezione che ci offre la Giornata della memoria non risiede solo nel ricordo dei fatti, ma nella nostra capacità di *applicare quella memoria al presente* e di costruire, ogni giorno, un mondo che rifiuta la violenza e abbraccia la solidarietà.

Non sempre purtroppo Historia magistra vitae.

I nostri soci protagonisti dell’evento nella suggestiva cornice della Chiesa del Purgatorio