STEM: il mondo delle scienze in rosa

L’UNESCO lavora per promuovere le opportunità per le donne e le ragazze di perseguire una carriera scientifica, con particolare attenzione alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro; attualmente solo il 33% dei ricercatori sono donne.

Scienziato: anziano, poco attraente, poco socievole, nerd, pazzo, ma geniale; scienziata: accondiscendente, amichevole, accogliente, socievole e subordinata a uno scienziato (uomo) dominante, sono gli stereotipi di genere (fonte Sole 24 ore) di cui molte donne Scienziate sono state vittime in vario modo.

Ci auguriamo che la nuova consapevolezza acquisita dalle giovani studentesse renda la scienza più inclusiva.