STEM: il mondo delle scienze in rosa

L’UNESCO lavora per promuovere le opportunità per le donne e le ragazze di perseguire una carriera scientifica, con particolare attenzione alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro; attualmente solo il 33% dei ricercatori sono donne.

Scienziato: anziano, poco attraente, poco socievole, nerd, pazzo, ma geniale; scienziata: accondiscendente, amichevole, accogliente, socievole e subordinata a uno scienziato (uomo) dominante, sono gli stereotipi di genere (fonte Sole 24 ore) di cui molte donne Scienziate sono state vittime in vario modo.

Ci auguriamo che la nuova consapevolezza acquisita dalle giovani studentesse renda la scienza più inclusiva.

Giornata Internazionale della Poesia 2025

La Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’UNESCO nel 1999, ha l’obiettivo di celebrare la bellezza della poesia, che ha

“il ruolo di promuovere il dialogo, la comprensione interculturale, la diversità linguistica, la comunicazione, la pace”.

Anche quest’anno, come Club per l’Unesco, ci ritroviamo il 21 marzo, equinozio di primavera, per celebrare la grandezza della parola e il potere della poesia, dando voce a giovani poeti che la Scuola forma e ad adulti, esperti poeti, che spesso esplorano nuove modalità espressive.

La poesia è una forma d’arte che ben si intreccia con esperienze artistiche di cui le scuole e realtà del territorio sono splendide fucine, per cui ogni premiazione è alternata da performance artistiche.

Grazie all’Assessore alla Cultura avv. Maria Dibisceglia che ci ha concesso con immediatezza il Patrocinio.

Grazie ai Dirigenti Scolastici, ai docenti il cui lavoro è stato espresso dall’alta qualità delle opere a noi pervenute e dalle performance artistiche.

Grazie a Scarpette Rosa, una delle splendide realtà di Accademia di danza sul territorio.

Grazie ai soci Giuseppe Pugliese e Antonella Cirillo.

Un immenso grazie a tutti i soci che hanno valutato le poesie e collaborato alla riuscita dell’evento.

TURISMO DI PROSSIMITA’ CON L’ITET DANTE ALIGHIERI

Un’esperienza didattica unica: alla scoperta della cultura e del turismo di prossimità 🏛️

I ragazzi e le ragazze delle classi I Grafica e I Turismo hanno avuto l’opportunità di vivere un’uscita didattica davvero speciale, che li ha portati a scoprire il Museo Archeologico degli Ipogei di Trinitapoli e Oleificio Casale . Un’esperienza che ha permesso loro di immergersi nel cuore della storia e delle tradizioni locali, mentre esploravano il concetto di turismo di prossimità e il marketing territoriale con particolare attenzione alla produzione dell’olio extravergine di oliva.

Questa uscita ha rappresentato un’occasione per parlare concretamente di come la storia, la cultura e la produzione locale possano diventare leve strategiche per attrarre turisti e promuovere le risorse del nostro territorio attraverso un marketing efficace e sostenibile.

Un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza:

– Il Sindaco di Trinitapoli, Avv. Francesco Di Feo, per il supporto e l’accoglienza.

– Il Club per l’Unesco di Cerignola per la collaborazione.

– Il dott. Donato Marrone, , Presidente dell’ArcheoClub di Trinitapoli, per la sua guida e disponibilità.

– I proprietari dell’Oleificio Il Casale, Elena Brandi, ex allieva della nostra scuola, e Michele Ingianni, per averci fatto conoscere il processo produttivo dell’olio extravergine di oliva, vero simbolo della nostra terra.

PROGETTO 3.0 ALLA RICERCA DELLE FOSSE GRANARIE NELLE MASSERIE

Un viaggio emozionante nel cuore della storia: le prime riprese per il documentario sulle Fosse Granarie🌾

Oggi vogliamo condividere con voi un’esperienza unica e ricca di emozioni: le prime riprese del documentario sulle Fosse Granarie, un progetto speciale commissionato dal Club per l’Unesco di Cerignola con il patrocinio del Comune di Cerignola e della Regione Puglia. Questo progetto ha visto il coinvolgimento degli studenti dell’indirizzo Turismo e Grafica in un’avventura che mescola storia, cultura e innovazione.

Le riprese si sono svolte nei luoghi simbolo delle Fosse Granarie, un patrimonio che racconta secoli di storia agricola e culturale della nostra terra. Ogni angolo delle Fosse ha parlato di tradizione, di sacrificio, di vita e di lavoro, e per noi è stato un privilegio documentare tutto ciò attraverso l’obiettivo delle nostre telecamere e con la collaborazione della Pro Loco Cerignola APS che ci ha ospitati nel Museo del grano di Cerignola.

Siamo solo all’inizio di un viaggio che ci porterà a raccontare una storia millenaria, ma già siamo emozionati per il risultato che stiamo costruendo insieme.(SCRITTO DAGLI STUDENTI ITET DANTE ALIGHIERI)

Vedere giovani studenti attenti, partecipi alla ricerca, guidati con competenza dai docenti, ha suscitato sensazioni di speranza per un futuro sostenibile, con protagonisti consapevoli del patrimonio materiale ed immateriale ereditato dal nostro passato, legato alla nostra terra.

Agli studenti vanno i nostri complimenti per le abilità tecnologiche messe in campo.

La passione per la vita di Garcia Lorca

Ob. 4 Istruzione di qualità inclusiva ed equa e opportunità di apprendimento continuo per tutti.

Nella biblioteca diocesana “San Tommaso d’Aquino” parliamo della voce poetica più pura e vitale della letteratura spagnola del ‘900.

Conosciamo una figura di grande sensibilità, divenuto il cantore della libertà e della vita di un mondo, quello gitano-andaluso, che si è trasposto in una dimensione universale.

Le opere poetiche e teatrali di Lorca, ricche di figure potenti e tenere, trasmettono ancora energia vitale e desiderio di recuperare quello che abbiamo perduto dalla nostra infanzia incontaminata.

• La “voce narrante” è quella del prof. Giuseppe Pugliese

• L’attrice Antonella Cirillo fa rivivere i personaggi femminili del teatro lorchiano e rende nitide le immagini dei testi poetici. 

Pietrarsa – Sorrento alla ricerca della Storia

Visita al Museo Nazionale ferroviario di Pietrarsa che racconta la storia della ferrovia, dalla Napoli – Portici che fu la prima linea costruita in Italia ed inaugurata il 3 ottobre 1839 ai treni che l’ingegno dell’uomo ha costruito. Un emozionante tuffo nel passato…

A seguire la splendida Sorrento…..