DANZA ED EQUILIBRIO CON IL PROF. ELIO MARIA CUNSOLO

“Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età”.

La Medicina rappresenta, forse, il più antico elemento unificante tra scienza e arte, come già indicato da Ippocrate nel trattato Sull’Arte, che anticipa il concetto che il benessere è anche legato alla cultura, ossia prendersi cura di sé stessi incide

significativamente sul benessere fisico e mentale.

L’Arte come Strumento di Espressione Emotiva, l’arte come terapia migliora la salute mentale e il benessere psicofisico.

Shoah a scuola ITET Dante Alighieri

L’arte pittorica ha avuto un ruolo fondamentale nella memoria della Shoah, sia durante che dopo l’Olocausto. La pittura è stata un mezzo per documentare, testimoniare e elaborare il trauma di uno dei capitoli più bui della storia umana.

Giornata Internazionale della Memoria

«Poiché le guerre hanno origine nello spirito degli uomini è nello spirito degli uomini che si debbono innalzare le difese della pace”

Preambolo alla Costituzione dell’UNESCO

In un momento storico in cui le guerre e le ingiustizie continuano a colpire l’umanità, è fondamentale fermarsi a riflettere. Per questo, i soci del Club hanno ideato un evento dedicato oltre alla memoria della Shoah, alla riflessione sui conflitti che oggi segnano il nostro presente.

La vera lezione che ci offre la Giornata della memoria non risiede solo nel ricordo dei fatti, ma nella nostra capacità di *applicare quella memoria al presente* e di costruire, ogni giorno, un mondo che rifiuta la violenza e abbraccia la solidarietà.

Non sempre purtroppo Historia magistra vitae.

I nostri soci protagonisti dell’evento nella suggestiva cornice della Chiesa del Purgatorio