La Shoah: ๐™‡๐™– ๐™ซ๐™ค๐™˜๐™š ๐™™๐™š๐™ž ๐™—๐™–๐™ข๐™—๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™™๐™ž ๐™๐™š๐™ง๐™š๐™ฏ๐™ž๐™ฃ

Nellโ€™ambito delle cerimonie di commemorazione nazionali per la Giornata della Memoria 2024, il Club per lโ€™Unesco annuncia un primo evento di grande impatto emotivo

๐™‡๐™– ๐™ซ๐™ค๐™˜๐™š ๐™™๐™š๐™ž ๐™—๐™–๐™ข๐™—๐™ž๐™ฃ๐™ž ๐™™๐™ž ๐™๐™š๐™ง๐™š๐™ฏ๐™ž๐™ฃ

La memoria della Shoah va condivisa soprattutto con le nuove generazioni, ciรฒ si identifica con lโ€™azione formativa che i Club per lโ€™Unesco, sparsi in tutto il mondo, esercitano.

Per tal motivo sono utili momenti di riflessione e linguaggi accessibili, in modo da coinvolgere umanamente i ragazzi e le ragazze.

La lettura delle vibranti poesie scritte dai bambini presenti nel campo di concentramento di Terezin, insieme alla visione dei disegni da loro realizzati, favoriranno una riflessione aperta, e intergenerazionale, su questo “nefasto momento del cuore umano”.

Il prof. Giuseppe Pugliese, socio del Club, รจ la “voce narrante” di un percorso di conoscenza e analisi.

Gli attori, la professoressa Antonella Cirillo e il dott. Daniele Cifaldi, interpretano i testi poetici delle piccole vittime del furore nazista.

Le speranze, i sogni, il dolore, il senso della vita: tutto รจ racchiuso e viene limpidamente trasmesso dalle poesie e dai disegni.

Il momento di memoria si svolge nei seguenti Istituti Comprensivi:

24 gennaio Don Bosco-Battisti

25 gennaio Di Vittorio – Padre Pio

29 gennaio Carducci – Battisti

Si ringraziano i Dirigenti Scolastici: proff Salvatore Mininno, Franca Pia Tarantino, Maria Luisa Russo per lโ€™ospitalitร .

Per la cittadinanza nella Mondadori Point il 7 gennaio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *