Viaggio a Napoli

29 dicembre 2024

Concludere l’anno trascorrendo una giornata a Napoli immersi nella sua bellezza e’ incomparabile.

Assistere poi ad un coinvolgente spettacolo al Teatro Sannazzaro diviene un valore aggiunto alla gioiosa escursione festiva.

H𝐞r𝐢t𝐚g𝐞 𝐀p𝐮l𝐢a𝐧 𝐄x𝐩e𝐫i𝐞n𝐜e

Alcuni momenti dell’evento, organizzato da Rete del Mediterraneo che accoglie

𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮, volto de 𝑳𝙚 𝙄𝒆𝙣𝒆, per raccontare il potere del cibo come ambasciatore di cultura.

Durante l’evento del 14 dicembre, il noto giornalista ha evidenziato come le tradizioni enogastronomiche siano la vera voce del territorio, capace di narrare storie e tramandare l’identità delle nostre comunità.

“Heritage of the Apulian Experience”

Il Club per l’Unesco di Cerignola partecipa all’evento ‘Heritage of the Apulian Experience’ che mira a riposizionare Cerignola e il territorio circostante come una destinazione turistica di eccellenza, promuovendo il patrimonio culturale, le tradizioni agricole e gastronomiche, e le prospettive di un turismo sostenibile e rigenerativo.

L’evento è articolato in tre momenti chiave:

Sabato 14 dicembre sarà una giornata dedicata alle radici culturali e storiche del territorio, con interventi di esperti e istituzioni che metteranno in luce le opportunità legate al turismo esperienziale e al marketing territoriale. Domenica 15 dicembre il focus si sposterà su enogastronomia e filiere agroalimentari, esplorando le connessioni tra produzioni locali, turismo esperienziale e sostenibilità.

Lunedì 16 dicembre la giornata sarà dedicata a innovazione e networking, con un convegno focalizzato su strategie per il turismo enogastronomico e un focus group dedicato agli operatori del settore, tenuto da esperti del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Foggia.

Oltre ai convegni, l’evento offrirà esperienze collaterali che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella cultura e nei sapori del territorio. La sera del 14 dicembre presso Torre Alemanna i partecipanti potranno assistere al reading teatrale ‘Il Seme del Melograno’, seguito da una visita guidata e da un buffet a base di specialità locali, organizzate in collaborazione con l’associazione ‘Frequenze e Chef del Mediterraneo’.

Il 15 e 16 dicembre il Borgo Antico ospiterà ‘Natale e Sapori nel Borgo Antico’, in collaborazione con l’evento ‘Natale al Borgo’, organizzato dall’associazione ‘Neverland’ e offrirà una fusione tra degustazioni enogastronomiche e l’atmosfera magica delle festività.

Un oceano di emozioni.. Incontro con l’autrice

Tina Giordano, vincitrice del premio Memorial Carbone 2024 categoria adulti, XVIII edizione, presenta la sua ultima opera incentrata sulle emozioni che, esperienze di vita vissuta , ma anche scaturite da momenti di gioia, tristezza, di riflessione sul mondo circostante, si sono trasformate in versi delicati.

Una serata piena di emozioni, espresse in versi dolci ed eleganti dalla poetessa stessa Tina Giordano e da due socie del Club con arte e maestria Angela Ferraro e Rita Patruno. Si ringrazia per l’ospitalità don Saverio Grieco parroco dell’Assunta e don Giuseppe Didonato presente in rappresentanza del Vescovo.

I libri, in vendita, sono affidati a don Saverio

Il ricavato sarà devoluto alle attività parrocchiali.

Scambio di auguri natalizi e tesseramento di parte dei nuovi soci

Domenica 1 dicembre

Una giornata all’insegna della condivisione degli ideali che ci uniscono, con l’emozione di accogliere tanti nuovi amici che arricchiranno il Club con le loro idee, le loro iniziative, la loro presenza.

Un momento di bilanci

Siamo diventati tanti, oltre cento, con il desiderio di riprendere, dopo le festività , il nuovo cammino con la gioia di stare insieme.

Un Club vive e si accresce solo per l’apporto che ogni membro può dare.

Tutti insieme per le Fosse granarie Progetto pugliacapitalesociale 3.0 Modulo “Conosciamo le Fosse”

Avvio modulo 1 del progetto Pugliacapitalesociale 3.0

In collaborazione con l’I.C. Di Vittorio – Padre Pio di Cerignola

L’attività’ prevede lo studio del Piano delle Fosse granarie sia dal punto di vista strutturale che immateriale (metodi di conservazione, organizzazione del lavoro,…) con la guida del prof. Gioacchino Albanese e la docente di Arte prof. Mara Russo, dell’ IC DiVittorio-Padre Pio una delle Scuole nostro partner collaboratore.

Il prodotto sarà costituito da un plastico, mostra dei lavori e pubblicazione.

Sì ringrazia per la disponibilità concessa la Dirigente prof.ssa Maria Luisa Russo.

In collaborazione con l’ITET Dante Alighieri di Cerignola

L’attività prevede la produzione di un audiovisivo

Sì ringrazia per la disponibilità concessa il Dirigente prof. Salvatore Mininno

𝗦𝗵𝗮𝗸𝗲𝘀𝗽𝗲𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 – Agenda 2030 ob. 4

Far conoscere Shakespeare agli studenti, vuol dire trasmettere loro il valore di un autore universale che ha fatto conoscere il cuore umano, e il senso della vita, attraverso i personaggi, la poesia, le parole mirabili presenti nelle sue opere.

• 𝙇𝙚 𝙙𝙤𝙣𝙣𝙚 𝙞𝙣 𝙎𝙝𝙖𝙠𝙚𝙨𝙥𝙚𝙖𝙧𝙚:𝙞𝙣𝙣𝙖𝙢𝙤𝙧𝙖𝙩𝙚, 𝙙𝙚𝙩𝙚𝙧𝙢𝙞𝙣𝙖𝙩𝙚, 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙚.

𝙈𝙤𝙣𝙤𝙡𝙤𝙜𝙝𝙞 𝙛𝙚𝙢𝙢𝙞𝙣𝙞𝙡𝙞 𝙨𝙝𝙖𝙠𝙚𝙨𝙥𝙚𝙖𝙧𝙞𝙖𝙣𝙞.

Shakespeare, attraverso le sue opere, ci ha lasciato una eredità culturale immortale, ricca anche di figure femminili, che spesso sono determinanti nell’evoluzione delle vicende narrate.

L’evento si propone l’obiettivo di fare una analisi sull’universo femminile shakespeariano; un universo da cui emerge la profonda capacità di introspezione dell’animo femminile da parte del drammaturgo inglese.

• La “voce narrante” è quella del prof. Giuseppe Pugliese.

• Interpreta i monologhi l’attrice Antonella Cirillo, dando voce al cuore, ai pensieri e all’essenza dei personaggi femminili.

• Barbara Crapolicchio canta brani sulla donna e sulla sua storia.

La Via Appia e Traiana: prospettive di un itinerario nella Storia

Il 29 luglio 2024 la Via Appia e la via Traiana, quest’ultima variante fatta realizzare dall’imperatore Traiano per agevolare il percorso da Benevento a Brindisi, prima unico come via Appia passante per Venosa e Taranto, sono stati iscritti nella Lista del Patrimonio Unesco.
La via Traiana passa per l’agro di Cerignola e noi ne conserviamo un simbolo, il cippo miliare, per cui la prof.ssa Maria Luisa Marchi, tra l’altro Responsabile scientifico dell’attività di ricerca sul Tracciato dell’Appia Antica, dopo un primo incontro dello scorso anno in cui ci ha spiegato le motivazioni della candidatura, è ritornata tra noi per illustrare le implicazioni, per il territorio, di essere parte di un patrimonio Unesco.
Sì ringraziano i Dirigenti dell’Itet Dante Alighieri, dell’IISS Righi, dell’IISS Pavoncelli per la partecipazione degli studenti.
Si ringrazia l’Assessore alla Cultura Maria Dibisceglia per il patrocinio concessoci.
Sì ringrazia l’Universita di Foggia.