(Premiazione rimandata da due anni a casa del Covid)
Giu, 2021

(Premiazione rimandata da due anni a casa del Covid)
Il Club per l’Unesco di Cerignola, con gioia, vi invita (ingresso libero e gratuito) alla manifestazione, in locandina, organizzato in compartecipazione con il Lions Club Torre Alemanna e con il Patrocinio del Comune di Cerignola.
E’ il primo evento, in presenza, che offriamo alla città di Cerignola, il piazzale è grande e saranno osservate le misure anti Covid in atto.
Vi aspettiamo.
Rosaria Digregorio
Guardare e comprendere il territorio con “occhi e cuore UNESCO”,
ob. 11 dell’Agenda 2030.
Il Progetto “Il Galloitalico ed il Franco provenzale in Italia ed in Europa” consiste nella ricerca di un itinerario alla scoperta delle tracce del patrimonio linguistico in Italia.
All’’ iniziativa, proposta come formazione di rete, dal Club di Piazza Armerina, hanno aderito i Clubscon esperienze di comunità limitrofe franco-provenzali.
La nostra socia prof.ssa Rosa Talia, presente tra i relatori, ci rappresenterà, parlando delle realtà di Faeto e Celle di San Vito.
Obiettivi strategici: Agenda 2030 Sviluppo Sostenibile
Descrizione
Il Club per l’Unesco, in linea con i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, perciò con la consapevolezza che il patrimonio culturale, sia esso storico, artistico che ambientale, costituisca una risorsa per l’identità e la coesione di comunità dinamiche innovative e prospere centrate sui principi di sostenibilità, è soggetto aderente al processo del Contratto di fiume della bassa e media valle dell’Ofanto che prevede una programmazione il cui obiettivo è contribuire alla riqualificazione di bacini idrografici.
Il nostro riferimento territoriale è il lago artificiale Capaciotti, alimentato dalle acque dell’Ofanto che presenta un alto livello di biodiversità perché nel suo ecosistema coesistono una grande varietà sia animale che vegetal, inoltre, appartenendo al Consorzio di Bonifica, è parte integrante della crescita agricola locale.
Nella Giornata mondiale dell’Ambiente che quest’anno ha come tema centrale “Ripristiniamo gli ecosistemi”il Club ha ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sulla nostra realtà più vicina, perché nulla più della conoscenza può risvegliare nell’uomo il senso di appartenenza e di conseguenza di rispetto per l’Ambiente.