Sono aperte le selezioni per partecipare al Concorso Nazionale di Poesia “Memorial Carbone”, giunto alla XIX edizione, indetto dal Club per l’Unesco di Cerignola.
Ci auguriamo di confermare la numerosa partecipazione delle scorse edizioni.



Costruire attraverso la Cultura un Mondo migliore
9 Gennaio 2025
La musica:
unisce i popoli con un linguaggio comune, e’ patrimonio identitario, e’ un diritto inalienabile di ogni essere umano..
Il concerto coordinato dai Solisti Appuli, in collaborazione organizzativa del Club per l’Unesco, immerso nella dolce atmosfera della Chiesa dell’Assunta, ha concretizzato il reale significato della musica con protagonisti italiani e coreani divisi nell’idioma ma uniti nel linguaggio del pentagramma, con musiche che hanno spaziato da brani lirici a melodie contemporanee e napoletane.
Un evento di grande impatto emotivo in una Chiesa gremita.
Grazie a Don Saverio, sempre ospitale, grazie al Maestro Michele Notarangelo promotore dell’evento, grazie agli sponsor che hanno permesso una serata all’insegna del bel canto!
29 dicembre 2024
Concludere l’anno trascorrendo una giornata a Napoli immersi nella sua bellezza e’ incomparabile.
Assistere poi ad un coinvolgente spettacolo al Teatro Sannazzaro diviene un valore aggiunto alla gioiosa escursione festiva.
Alcuni momenti dell’evento, organizzato da Rete del Mediterraneo che accoglie
𝗙𝗶𝗹𝗶𝗽𝗽𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮, volto de 𝑳𝙚 𝙄𝒆𝙣𝒆, per raccontare il potere del cibo come ambasciatore di cultura.
Durante l’evento del 14 dicembre, il noto giornalista ha evidenziato come le tradizioni enogastronomiche siano la vera voce del territorio, capace di narrare storie e tramandare l’identità delle nostre comunità.
Il Club per l’Unesco di Cerignola partecipa all’evento ‘Heritage of the Apulian Experience’ che mira a riposizionare Cerignola e il territorio circostante come una destinazione turistica di eccellenza, promuovendo il patrimonio culturale, le tradizioni agricole e gastronomiche, e le prospettive di un turismo sostenibile e rigenerativo.
L’evento è articolato in tre momenti chiave:
Sabato 14 dicembre sarà una giornata dedicata alle radici culturali e storiche del territorio, con interventi di esperti e istituzioni che metteranno in luce le opportunità legate al turismo esperienziale e al marketing territoriale. Domenica 15 dicembre il focus si sposterà su enogastronomia e filiere agroalimentari, esplorando le connessioni tra produzioni locali, turismo esperienziale e sostenibilità.
Lunedì 16 dicembre la giornata sarà dedicata a innovazione e networking, con un convegno focalizzato su strategie per il turismo enogastronomico e un focus group dedicato agli operatori del settore, tenuto da esperti del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Foggia.
Oltre ai convegni, l’evento offrirà esperienze collaterali che permetteranno ai partecipanti di immergersi nella cultura e nei sapori del territorio. La sera del 14 dicembre presso Torre Alemanna i partecipanti potranno assistere al reading teatrale ‘Il Seme del Melograno’, seguito da una visita guidata e da un buffet a base di specialità locali, organizzate in collaborazione con l’associazione ‘Frequenze e Chef del Mediterraneo’.
Il 15 e 16 dicembre il Borgo Antico ospiterà ‘Natale e Sapori nel Borgo Antico’, in collaborazione con l’evento ‘Natale al Borgo’, organizzato dall’associazione ‘Neverland’ e offrirà una fusione tra degustazioni enogastronomiche e l’atmosfera magica delle festività.